-
Ciliegia, oro rosso di Puglia
Colore rosso fuoco, polpa gustosa, sapore intenso. Con l’arrivo della bella stagione, la terra dà i suoi meravigliosi frutti: uno su tutti, la ciliegia! La Puglia è proprio fra le regioni leader, in Italia, nella produzione del frutto dalla forma a cuore e dal sapore inconfondibile.
-
Bandiere blu, la Puglia ne conquista 17: è terza in Italia
Le new entry sono Bisceglie, Monopoli e Nardò. I vessilli complessivi crescono a 17. La Puglia del mare cristallino, sale sul podio, classificandosi al terzo posto in Italia per numero di bandiere blu conquistate.
-
Altamura, tuffo nel passato con “Federicus”
Altamura - Negli anni passati, di questi tempi, sarebbe stato facile essere catapultati nel Medioevo, avendo la possibilità di imbattersi per strada con cavalieri, giocolieri e persino con l'imperatore in persona, Federico II di Svevia. Sarebbe bastato, infatti, recarsi ad Altamura per essere travolti da una scia di colori, spettacoli, musiche provenienti dal passato. Con "Federicus".
-
Sapori del Gargano, la paposcia
Vico del Gargano - Una bontà casereccia, un simbolo culinario che conserva tutto il sapore delle antiche tradizioni. Non è vacanza sul Gargano se non viene assaporata la caratteristica e succulenta "paposcia". Si tratta di una particolare focaccia dalla forma allungata, conosciuta nel territorio foggiano sin dal XVI secolo.
-
Sapori e tradizioni, le tagliatelle di mare
Bari - Se dovessimo ritrovarci a parlare di "tagliatelle di mare" a chiunque non abbia mai fatto tappa nel capoluogo pugliese, probabilmente ci ritroveremmo a "smontare" l'idea di un classico piatto di pasta ai frutti di mare. Le tagliatelle non sono altro che le fettine di seppia adulta tagliate a striscioline sottili, mangiate naturalmente rigorosamente crude!
-
Tra arte e storia, la Cattedrale di Ruvo
Ruvo di Puglia - Basta avventurarsi tra le stradine del centro storico di Ruvo di Puglia per avere già la sensazione di essere catapultati in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo tra arte, cultura e storia. Il borgo antico della cittadina del nord barese conserva tracce intatte del passato: dai palazzi antichi "Caputi" e "Spada" al castello "Melodia" , fino ad arrivare all'autentico gioiello e cuore pulsante del centro storico: la Cattedrale.
-
Castel del Monte, fascino senza tempo
Andria - Che sia avvolto da una nebbia fitta o circondato dalla neve piuttosto che ripreso al tramonto, il Castel del Monte conserva in ogni caso la sua intatta bellezza. La maestosa fortezza fatta edificare da Federico II di Svevia nel 1240, ad Andria, emerge prepotentemente dall'alto e domina lo scenario naturalistico circostante della murgia barese.
-
Vico del Gargano: alla scoperta del “paese dell’amore”
Racconto di viaggio - Lo sapete che in provincia di Foggia e precisamente a Vico del Gargano c’è una stradina tanto angusta da rientrare nel primato delle più strette d’Europa? È il vicolo del bacio, una viuzza larga non più di 50 centimetri e lunga meno di 30 metri. Come suggerito dallo stesso nome, la stradina è da sempre il simbolo e il luogo di incontro delle coppie in quello che è stato ribattezzato il "paese dell'amore".
-
Sapori di Puglia, alla scoperta del pasticciotto
Itinerari di gusto - Un involucro di pasta frolla con un goloso cuore di crema pasticcera all’interno. È una prelibatezza tutta salentina, un dolce che ha conquistato i palati in tutto il mondo: il pasticciotto leccese.
-
Un week-end di “gusto” in Valle d’Itria
Racconto di viaggio- Dalle masserie ai trulli a dominare la scena dei paesaggi rurali, passando per il mare cristallino della zona costiera. La Valle d’Itria è una terra di storia, cultura ma anche sapori.