
Sapori del Gargano, la paposcia
Una bontà casereccia, un simbolo culinario che conserva tutto il sapore delle antiche tradizioni. Non è vacanza sul Gargano se non viene assaporata la caratteristica e succulenta “paposcia”. Si tratta di una particolare focaccia dalla forma allungata, conosciuta nel territorio foggiano sin dal XVI secolo.
La paposcia, farcita con diversi ingredienti (a seconda dei gusti e delle preferenze), nasce conservando un forte legame con le tradizioni e con la terra. Cotta a forno a legna, questa gustosa focaccia è infatti impastata esclusivamente con olio ricavato dagli ulivi ornamentali di Vico del Gargano. Ed è per questo considerata presidio slow food.
Il nome deriva dalla stessa forma (allungata e schiacciata) che richiama l’immagine di una pantofola, in dialetto locale per l’appunto definita “paposcia”.
I tratti distintivi di questa gustosa specialità garganica? Oltre all’olio nostrano, una menzione speciale va fatta anche alla lavorazione e all’impasto stesso della paposcia: il riferimento è alla “cresenza”, lievito naturale che conferisce, alla particolare focaccia, morbidezza dopo sole due ore di lievitazione.
Se doveste insomma partire alla scoperta del Gargano, vi consiglio una tappa fissa e obbligata: assaporare questa soffice e unica specialità, dal sapore di grano e che custodisce al proprio interno tradizioni e genuinità!

